top of page

Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul teatro antico | CICLO di WEBINAR


È partito lo scorso 27 marzo, in occasione della “Giornata Mondiale del Teatro”, il ciclo di webinar “Dioniso, la polis, la scena. Conversazioni sul teatro antico”, iniziativa congiunta di VeliaTeatro Festival, Fondazione Alario e SFI - Società Filosofica Nazionale.

La rassegna, in programma dalla primavera fino al prossimo Natale, abbraccia un ampio ventaglio di temi, autori e generi trattati, con lo scopo di affrontare con taglio scientifico/divulgativo e in una prospettiva comparatistica contenuti fondamentali della cultura classica e del teatro antico. L’iniziativa è anche occasione di aggiornamento professionale per i docenti: i seminari sono, infatti, accreditati sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (codice 55773). La partecipazione è gratuita.

Locandina generale
.pdf
Download PDF • 3.66MB
Locandine relatori_webinar singoli
.pdf
Download PDF • 596KB
FAQ - Frequently Asked Questions
.pdf
Download PDF • 669KB


REGISTRAZIONI ONLINE

Clicca sul titolo del webinar per registrarti e accedere alla diretta o, a webinar concluso, per rivedere la registrazione


27 marzo 2021, 16:30-18:00 | prof. Gennaro Carillo (UniNA)

Hybris. La scena della colpa


10 aprile 2021, 17:00-18:30 | prof.ssa Laura Pepe (UniMI) Elena, la 'femme fatale' del mito greco


17 aprile 2021, 16:30-18:00 | prof. Francesco Fasolino (UniSA)

Theatrum iustitiae: la rappresentazione del diritto nelle commedie


23 aprile 2021, 16:30-18:00 | prof. Luigi Spina (UniNA)

Il soldato Tersite dall'assemblea alla scena, fra antico e moderno


3 maggio 2021, 16:30-18:00| prof. Mauro Tulli (UniPI)

Platone autore di teatro: dialogo e tragedia


12 maggio 2021, 16:30-18:00| prof. Emidio Spinelli (SFI Nazionale - Società Filosofica Italiana)

Donne migranti e cittadini greci: per una rilettura delle supplici


15 maggio 2021, 16:30-18:00 | prof. Giovanni Greco (Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico) L'Orestea di Eschilo nella traduzione di Pier Paolo Pasolini


22 maggio 2021, 16:30-18:00 | prof.ssa Martina Treu (IULM) Aristofane: attualizzare è un classico


27 maggio 2021, 16:30-18:00 | prof. Franco Ferrari (UNIPV) Un nuovo teatro per la città riformata: la sfida di Platone


1 giugno 2021, 16:30-18:00 | prof. Roberto Danese (UNIURB) I classici sul palcoscenico della contemporaneità. Plauto


10 giugno 2021, 16:30-18:00 | prof.ssa Francesca Piazza (SFI Nazionale - Società Filosofica Italiana) Linguaggio e violenza nella tragedia. Alcuni esempi dall'Orestea


18 giugno 2021, 16:30-18:00 | prof. Massimo Fusillo (UNIVAQ) Saggezza, follia dionisiaca, transessualità: le metamorfosi di Tiresia


25 giugno 2021, 16:30-18:00 | prof. Paolo Bosisio (UNIMI)

Luogo scenico e spettacolo nella Grecia antica


3 luglio 2021, 16:30-18:00 | prof. Giuseppe Pascale (UNICATT)

Il teatro della politica nel tardo Impero Romano: il senato e la corte come spazio scenico


24 settembre 2021, 16:30-18:00 | prof. Michele Napolitano (UNICAS)

La peste come pretesto ermeneutico nell'Edipo Re di Sofocle


2 ottobre 2021, 16:30-18:00 | prof.ssa Antonietta Porro (UNICATT)

Il giusto e la legge nell'Antigone di Sofocle e nel Critone di Platone


9 ottobre 2021, 16:30-18:00 | prof. Gianni Guastella (UNISI)

Gli attori parlano al pubblico: prologhi (e non solo) nella commedia romana


Il webinar del prof. Maurizio Bettini (UNISI)

Ridere degli Dei. Dioniso, Hermes e gli ‘enigmi’ del politeismo

in programma per il 13 ottobre è rimandato a data da destinarsi


23 ottobre 2021, 16:30-18:00 | prof. Enrico Ariemma (UNISA)

Considerazioni probabilmente eretiche sul diritto all'eros (ir)responsabile: l'affaire Fedra da Seneca a Sarah Kane


19 novembre 2021, 16:30-18:00 | prof. Andrea Rodighiero (UNIVR)

Medea maga e madre tra mito e teatro


27 novembre 2021, 16:30-18:00 | prof. Giorgio Ieranò (UNITN)

E se Antigone avesse torto? Le ambiguità di un paradigma tragico


4 dicembre 2021, 16:30-18:00 | prof.ssa Iole Fargnoli (UNIMI)

Donne e potere nella commedia di Aristofane


11 dicembre 2021, 16:30-18:00 | prof. Emanuele Stolfi (UNISI)

Il sangue e il processo: le giustizie in teatro


18 dicembre 2021, 16:30-18:00 | prof. Mario Cantilena (UNICATT)

Aristofane e la giustizia: il caso delle Vespe



#RicercaCultura #Eventi #VeliaTeatro

3.202 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page