top of page

Eleatica per le Scuole: Eleatismo e contemporaneità

Aggiornamento: 18 nov

Nell’ambito di Eleatica, il programma di ricerca scientifica e approfondimento del pensiero filosofico incentrato sui presocratici e la scuola eleatica, portato avanti da oltre diciotto anni dalla Fondazione Alario, martedì 18 e mercoledì 19 novembre, presso il cineteatro “Parmenide”, si terranno le sessioni formative e divulgative di Eleatica per le Scuole, quest’anno dedicata a “L’importanza dell’Eleatismo nella filosofia contemporanea”, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia.


Il pomeriggio di martedì 18, dalle 16:00 alle 18:00, gli studenti di scuola secondaria di II^ grado saranno coinvolti in un laboratorio di lettura e scrittura filosofica sul tema “Elsa Morante e l’eco di Elea: realtà, illusione e l’Essere nella letteratura contemporanea”.


Il laboratorio, organizzato nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario dei 40 anni dalla morte della scrittrice romana, si propone di esplorare le risonanze profonde tra la filosofia eleatica e l’opera della Morante, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per riflettere sui temi della filosofia eleatica attraverso la lente della letteratura contemporanea.


La mattina del 19, invece, dalle 9:00 alle 13:00, studenti e docenti saranno coinvolti in una tavola rotonda e in un seminario di ricerca-azione a cura della Società Filosofica Italiana, pensati per favorire un dialogo costruttivo sul ruolo e sull’eredità del pensiero eleatico nel dibattito filosofico contemporaneo


Tutte le attività di formazione sono accreditate sulla piattaforma S.O.F.I.A. e valgono agli studenti come credito formativo, con rilascio di attestato di partecipazione.


ree

 
 
 

Commenti


bottom of page