top of page
Europe Lab

Strategia e obiettivi

L’Europa propone a tutti i Paesi membri per il 2020 gli obiettivi ambiziosi di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; ma, nonostante le profonde e continue trasformazioni che hanno interessato le pubbliche amministrazioni, le attese dei cittadini e delle imprese risultano ancora insoddisfatte, e le valutazioni – in termini di qualità percepita e di risultati effettivi – sono spesso negative. La precedente fase di programmazione è, infatti, unanimente considerata fallimentare, non solo per la qualità discutibile degli interventi ma, soprattutto, per l’incapacità di gestire e spendere gran parte delle risorse, nonostante l’enorme domanda di servizi e infrastrutture che proviene dai nostri territori.

EuropeLab intende contribuire ad elevare la capacità degli enti di facilitare e governare il processo attuativo di piani e progetti di sviluppo locale, come pure di potenziare la capacità delle istituzioni locali di migliorare la qualità degli interventi e la loro efficacia. L’iniziativa si propone non solo di sviluppare le competenze nelle singole amministrazioni, ma di modellare, costruire e far funzionare il sistema delle relazioni tra i soggetti che debbono necessariamente cooperare durante l’attuazione.

 

Servizi

EuropeLab è la rete di spazi virtuali e fisici creata e gestita da Fondazione Alario per l’accesso a info e servizi formativi e consulenziali sulle risorse europee a gestione diretta e indiretta nell’ambito della programmazione 2014-2020, nonché di quelle a valere su misure nazionali e regionali.

Proponendosi come punto di riferimento per l’innovazione dei processi di sviluppo locale volta all’aumento dell’efficienza e allo sviluppo della ‘cultura dei risultati’ negli attori istituzionali e nella pubblica amministrazione – EuropeLab intende aggiungere valore alle attività degli enti territoriali, promuovendo, attraverso i propri servizi informativi, di assistenza tecnica e formazione,

  • la diffusione di bandi, avvisi, informazioni sui programmi europei, a gestione diretta e indiretta, e sulle normative regionali e nazionali di cui sono beneficiarie le amministrazioni dell’Obiettivo Convergenza

  • la formazione e il coordinamento delle strutture impegnate nella programmazione e gestione delle politiche di sviluppo, con riqualificazione e sviluppo di competenze specialistiche dedicate alla gestione dei fondi – strutturali, di sviluppo e coesione, regionali, nazionali e comunitari

  • l’assistenza nell’accesso e gestione delle risorse dedicate, nell’ambito dei Piani Operativi Regionali, Nazionali e dei Programmi d’Iniziativa Comunitaria attraverso l’implementazione di azioni di sistema e consulenza tecnica per favorire lo sviluppo di partenariati e i processi di cooperazione territoriale e imprenditoriale.


 

INFO​

Europa-14-2020.jpg
ABC Programmazione 14/20
pic.jpg
PIC
pon.jpg
PON
regione campania.jpg
POR - Campania
1milxcultura.jpg
Altre Opportunità
bottom of page